Benvenute e benvenuti nel sito di Merry Artigiane dove le mani trasformano le idee in bellezza e il territorio incontra le artigiane.
Il nostro viaggio continua con la terza edizione, ancora più ricca di incontri, scoperte e ispirazioni. Il 22 e 23 novembre 2025 vi aspettiamo a Villa Patt per un fine settimana di artigianato, arte, creatività e storie al femminile.
Tenacia, formazione ed esperienza, fiducia nelle proprie capacità e lavoro di squadra, amore per il territorio e per la bellezza trasmessa attraverso le proprie creazioni: questo è ciò che accomuna le artigiane presenti al market. A renderle uniche, invece, sono le creazioni che nascono da idee, creatività e mani sapienti. Qui un piccolo assaggio di quello che troverai durante il market!
Illustrazioni per l’infanzia
Oli essenziali e creazioni olfattive
Prodotti alle erbe e cosmesi naturale
Gioielli Artigianali
Borse e accessori in pelle
Porcellana
Legatoria Artigianale
Creazioni in pasta frolla
Fiori e composizioni
Flower farm & flower lab
Borse e zaini in tessuti naturali
Abbigliamento artigianale
Illustrazioni e stampe
Abbigliamento artigianale sostenibile
Abbigliamento e accessori per bambini
Miele
Sassi dipinti e accessori di pelletteria
Riciclo e decorazione
Ceramica
Borse e accessori in pelle toscana
Cioccolateria sociale
Tessuti e cartamodelli
Candele naturali
Erbe officinali e fiori eduli
Illustrazione
Visita Guidata a cura di Marta Azzalini
Marta Azzalini, Guida turistica della Provincia di Belluno, ci farà scoprire, in un percorso riservato ai nostri visitatori, gli esterni della Villa, le due sale con affreschi di Pietro Paoletti e Giovanni De Min e l’affascinante e misteriosa Torretta egizia che ha un legame particolare con Girolamo Segato.
Durata della visita: circa 60 minuti
Costo a partecipante: euro 10
Informazioni e prenotazioni: Marta Azzalini, 348 279 1289
Sotto tazza naturale a cura di Valentina Saitta
Costo: 55 euro materiali e merenda inclusi.
Info e prenotazione obbligatoria: saitta.valentina@gmail.com – 347 4181837
Partiremo leggendo insieme il libro “Il bambino con i fiori nei capelli”.
Poi i bambini potranno divertirsi a dipingere, ritagliare e incollare per creare un autoritratto coloratissimo.
Al posto dei capelli, ognuno metterà ciò che più lo rappresenta: fiori, macchinine, farfalle, matite o altri oggetti amati. Se non fosse possibile disegnare oggetti, ci concentreremo su forme e colori che raccontino la personalità di ciascuno.
Ci sarà spazio anche per un piccolo “oggetto segreto” che rappresenta qualcosa che non ci piace di noi: lo accoglieremo con un sorriso e con affetto, perché fa parte di quello che siamo.
Alla fine, indosseremo i nostri autoritratti come vere e proprie facce e scatteremo una foto di gruppo: un giardino di volti diversi, colorati e bellissimi.
Per bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: euro 15
Informazioni e prenotazione obbligatoria: lorenascremin98@gmail.com – 3277404584
Una lezione dedicata all’osservazione, al disegno e allo studio di un nido dal vero.
Verrà utilizzata e approfondita la tecnica dell’acquerello, in particolare il metodo della pittura al negativo, che consentirà, velatura dopo velatura, di intrecciare e dipingere i fili che formano la sua trama.
Il corso è rivolto ad adulti e non è richiesta una particolare esperienza.
Si richiede di portare
Costo: 65 euro materiali non compresi
Info e prenotazione obbligatoria: scrivendo un messaggio WhatsApp al 3206352112 indicando nome, cognome, provenienza.
La Cianotipia è un processo fotografico che regala immagini dal caratteristico blu di Prussia. Con la luce del sole e oggetti quotidiani, potrai creare stampe uniche. Durante l’incontro indagheremo gli aspetti storici, teorici e pratici di questa tecnica e ciascun partecipante potrà cimentarsi direttamente e produrre delle stampe a tema botanico. Un’occasione per scoprire un modo diverso di fare fotografia, tra arte e natura.
Durata: dalle 10.30 alle 14.00 circa con pranzo al sacco
Costo: euro 45 a persona materiali inclusi, ad eccezione di negativi, fiori, foglie o altri oggetti che desideriate portare per l’occasione.
Info e prenotazione obbligatoria: 333 9979910 – laboratoriocianotipia@gmail.com
Caldi incroci a cura di Valentina Saitta
Valentina ci introdurrà i punti di maglia base ai ferri per realizzare una calda fascia incrociata in lana naturale. Kit ferri in legno+lana e merenda di Nina Kakaw inclusi.
Costo: 68 euro materiali e merenda inclusi.
Info e prenotazione obbligatoria: saitta.valentina@gmail.com – 347 4181837
Visita Guidata a cura di Marta Azzalini
Marta Azzalini, Guida turistica della Provincia di Belluno, ci farà scoprire, in un percorso riservato ai nostri visitatori, gli esterni della Villa, le due sale con affreschi di Pietro Paoletti e Giovanni De Min e l’affascinante e misteriosa Torretta egizia che ha un legame particolare con Girolamo Segato.
Durata della visita: circa 60 minuti
Costo a partecipante: euro 10
Informazioni e prenotazioni: Marta Azzalini, 348 279 1289
Laboratorio per bambini Bestiario fantastico a cura di Lorena Scremin
Con una pesca iniziale di stampini o carte Memory, ogni bambino sceglierà un animale (reale o casalingo, anche legato al territorio di Belluno) e lo reinterpreterà in modo fantasioso: gatti viola a pois, mucche con le ruote, uccelli arcobaleno…
Con tempere, stencil e matite colorate realizzeranno almeno 4 animali fantastici. Ogni disegno verrà tagliato in tre parti (testa-corpo-zampe), così che le creature possano mescolarsi creando combinazioni sempre nuove.
I fogli saranno rilegati in un piccolo libretto ad anelli apribili, in modo da sfogliarli e ricombinarli facilmente. La copertina, realizzata con cartoncini di recupero (scatole di pasta, merendine, yogurt…), diventerà un vero e proprio quinto animale. Ognuno porterà a casa il suo Bestiario unico e personale.
Un laboratorio che porta i partecipanti a scoprire il cioccolato nella sua forma più autentica: dalla fava alla barretta. Insieme intraprenderemo un percorso che parte dalle terre d’origine del cacao, in Ecuador e Colombia, per arrivare fino in Italia, dove trasformiamo le nostre fave in cioccolato artigianale.
Durante l’esperienza esploreremo la filiera del cacao, impareremo a riconoscere e degustare un cioccolato di qualità e a comprendere cosa significa “bean to bar”, cioè la produzione del cioccolato che parte direttamente dalla selezione delle fave. Un viaggio sensoriale che stimolerà vista, olfatto e gusto, guidando i partecipanti alla scoperta delle infinite sfumature di questo straordinario prodotto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Attraverso i miei quadri ad olio cerco di trasformare in immagini quei silenzi, quei ricordi e quegli attimi sospesi nelle nostre vite. Con i pennelli cerco di dare vita a questi racconti di fragilità e forza del mondo naturale e animale. In un momento storico in cui tutto cerca di essere il più rapido possibile, più immediato, io ho deciso di dedicarmi ad un lavoro di lentezza e calma.
Laureata all’Accedemia di Belle Arti in indirizzo Nuove Tecnologie per le Arti, ho lavorato come fotografa a Milano per due anni e successivamente ho deciso di intraprendere la carriera di tatuatrice. Ad oggi sono 9 anni che lavoro in questo settore ma da poco ho iniziato a dipingere quasi a tempo pieno, dividendomi tra tatuaggi e quadri. Cerco in ente i campi di portare il mio amore per la natura.
Visitabile sabato 22 novembre dalle 13:00 alle 19:00 e domenica 23 novembre dalle 9:00 alle 19:00
La Villa venne edificata per volontà di Giovanni Antonio de Manzoni nel 1835 su progetto di Giuseppe Jappelli (1783-1852) noto per l’eclettico Caffè Pedrocchi di Padova. L’edificio, in stile neoclassico, ha subito una serie di modifiche e ampliamenti, curati dall’architetto feltrino Giuseppe Segusini, tra cui la realizzazione degli affreschi neogotici sull’ingresso laterale e ospitava un’importante collezione di mirabilia (fossili, reperti antichi, dipinti, libri…) che destava stupore nei visitatori.
La Villa ospita due grandi affreschi realizzati da Giovanni De Min e dal suo allievo Pietro Paoletti. La lotta delle Spartane ed Esopo che racconta le favole, narrano due episodi della classicità greca e mostrano l’abilità dei due artisti di dipingere il corpo umano e paesaggi lussureggianti.
Entrando nella torretta egizia si ha la sensazione di compiere un viaggio nell’antico Egitto, tra templi, statue, piramidi e un soffitto con le costellazioni dello zodiaco. Queste particolari scene sono tratte dalle vedute realizzate dal celebre scienziato ed esploratore bellunese Girolamo Segato durante il suo viaggio in Egitto.
Marta ci farà scoprire, in un percorso riservato ai nostri visitatori, gli esterni della Villa, le due sale con affreschi di Pietro Paoletti e Giovanni De Min e l’affascinante e misteriosa Torretta egizia che ha un legame particolare con Girolamo Segato.
Le visite guidate, che dureranno circa 60 minuti, si terranno: sabato 22 novembre e domenica 23 novembre alle ore 14.30.
Costo a partecipante: euro € 10.
Per informazioni e prenotazioni: Marta Azzalini, cell. 348 279 1289
Il Merry Artigiane Market di Natale del 2025 si svolgerà a Villa Patt, a Sedico in provincia di Belluno, il 22 dalle 13.00 alle 19.00 e il 23 novembre dalle 9.00 alle 19.00
Potrai lasciare l’auto nel parcheggio della Villa, nel parcheggio delle Scuole Medie a 5 minuti a piedi oppure in centro a Sedico a 10 minuti di camminata.
Il parcheggio per disabili si trova nel cortile della Villa proseguendo dal parcheggio principale seguendo le indicazioni in loco.
L’artigianato è un mezzo per esprimere emozioni e bellezza, per gustare il mondo da altre prospettive e per condividere queste sensazioni e questi nuovi modi di vedere e agire.
L’artigianato è un mondo fatto di gesti, di cura, di attenzioni. È un modo d’essere che, attraverso le proprie creazioni un artigiano cerca di comunicare alle persone.
Questo evento vuole celebrare questo modo di vivere il lavoro manuale e vuole farlo puntando l’accento su due aspetti secondo noi molto importanti, il rapporto con il territorio e l’essere una donna artigiana ed imprenditrice.
Vivere e crescere in un territorio plasma la personalità, il sentire e crediamo che tutte queste sensazioni si riflettano sulla produzione degli artigiani, nelle loro creazioni e nel loro modo di comunicare il proprio lavoro. Tutto questo non si ferma al territorio in cui nasce ma esce facendo diventare gli artigiani ambasciatori della propria terra. Quello che vogliamo fare con questo evento è però far conoscere al territorio alcune realtà, nuove ma anche già affermate, che spesso sono più conosciute fuori che non vicino “alla bottega”. Vogliamo creare un artigianato di prossimità che sostenga gli artigiani e valorizzi anche acquisti più consapevoli.
Vogliamo porre l’accento e dare visibilità alle donne artigiane, alle imprenditrici che hanno avuto il coraggio di trasformare quello che forse era partito come un passatempo, come una semplice idea in un’impresa. Il fare sapiente di mani che trasformano la creatività in un lavoro che permette l’indipendenza economica e l’affermazione di capacità di gestione. Le piccole imprese di cui parliamo vedono spesso un’unica figura che gestisce tutti gli aspetti della propria realtà, da quello creativo a quello gestionale e burocratico.
Proprio per supportare l’importanza dell’artigianato femminile anche come rete di donne che si supportano e sostengono verranno coinvolte anche alcune associazioni del territorio che si occupano di temi molto importanti come la violenza contro le donne e la prevenzione in campo medico. Vorremmo anche coinvolgere alcune imprenditrici bellunesi che sono riuscite a portare lontano il loro progetto facendolo crescere a tal punto da diventare personaggi famosi ma che sono ancora molto legati al loro territorio supportandolo o scegliendolo come sede della loro azienda.
TADAlab, associazione di promozione sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nasce nel 2025 da un gruppo di donne con la volontà di fare rete, scambiare idee e trasformarle in progetti, creando spazi d’incontro accoglienti e accessibili dove sperimentare, collaborare e mettere in circolo competenze e passioni.
Ci piace intrecciare prospettive e punti di vista: cultura, creatività, territorio, educazione e inclusione sono gli ingredienti alla base di iniziative e progetti fondati sulla partecipazione, la cura e il confronto.
Ci dedichiamo alla promozione e divulgazione della cultura, dell’artigianato e del territorio, raccontando storie, valorizzando tradizioni e creando occasioni per scoprirle da vicino.
Allo stesso tempo, lavoriamo per l’avanzamento, l’inclusione e lo sviluppo della donna, costruendo spazi accoglienti dove incontrarsi, confrontarsi e trovare nuove opportunità.
Mettiamo al centro didattica ed educazione, non solo come trasmissione di competenze e saper fare, ma come occasione per aprire lo sguardo sul mondo e su se stessi, a tutte le età.
Specializzata nel recupero dei rifiuti, ECO.RA.V. si trova a Longarone ed è in grado di produrre solvente rigenerato dagli scarti solventati di ogni genere. I rifiuti, lo “scarto” di altre realtà aziendali, in ECO.RA.V.. vengono considerati una vera e propria risorsa. A partire dal 2021, ECO.RA.V. si configura come società madre di una piattaforma protagonista della Transizione Ecologica, che mette al centro il recupero e la valorizzazione dei rifiuti: ci piace dire che rigeneriamo valore. A questa realtà, insieme ad altre aziende,appartiene anche Rigato Servizi che si occupa di pulizie industriali altamente specializzate, bonifiche ambientali e decommissioning.
La sostenibilità è diventata per il Gruppo Ecorav una priorità, in quanto risulta necessario accrescere la consapevolezza rispetto all’impatto delle sue attività sull’ambiente e sulla società. Se per la natura del lavoro che viene effettuato, i principi sostenibili della sfera ambientale sono sempre stati un cardine, negli ultimi anni l’azienda ha ritenuto necessario e doveroso lavorare sui principi sostenibili della sfera sociale e di governance.
Merry Artigiane è un’iniziativa che si ispira a valori che condividiamo: l’importanza di generare valore nel nostro territorio; l’indipendenza della donna, punto di partenza per la trasformazione della società verso l’uguaglianza di genere e, infine, l’artigianato, Ecorav e Rigato Servizi nascono negli anni ’80 per dare un servizio all’artigianato e alla piccola industria locale.
Merry Artigiane è possibile anche grazie alle aziende ed enti del territorio che hanno deciso di sostenerci e supportarci con il proprio contributo.
Merry Artigiane Market è un progetto che riunisce un gruppo di donne imprenditrici che hanno trasformato la propria passione e il proprio ingegno in un’attività che produce reddito e che le sostiene.